Gli Autori
Una guida realizzata da Professionisti di ogni settore,
dalla rianimazione all’alimentazione!

Medico
Marco Squicciarini è un medico che da oltre 18 anni si dedica alla diffusione delle manovre di disostruzione pediatriche e alla rianimazione cardio-polmonare, è attualmente Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support della UENPS (Union of European Neonatal & Perinatal Societies) e docente di Primo Soccorso Aziendale BLSD presso il Master Settore Sanità Pharma Biomed “24 Ore Business School”.
Nominato medico coordinatore delle attività di formazione BLSD del Ministero della Salute, è anche Coordinatore della Commissione Emergenza e Formazione dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma e provincia. Fondatore del sito www.manovredisostruzionepediatriche.com, con oltre 3 milioni di visitatori ed autore di vari libri, dal 2014 al 2018 è stato nominato Esperto presso il Consiglio Superiore di Sanità.
È Direttore Sanitario dell’International Training Center dell’American Heart Association “Squicciarini Rescue”.

Dietista
Ersilia Troiano è una dietista e svolge la propria attività professionale presso la Direzione Servizi Educativi e Scolastici del Municipio III di Roma Capitale.
Sin dal 1997 si occupa di dietetica del singolo e delle collettività, di sicurezza alimentare e ristorazione collettiva. Svolge attività scientifica, didattica e divulgativa in ambito universitario ed extrauniversitario. Dal 2014 al 2018 è stata Presidente dell’Associazione Nazionale Dietisti. È Direttore Editoriale della Rivista “ANDID Notizie” e membro del Comitato Tecnico Scientifico ASAND (Associazione Scientifica per l’Alimentazione, la Nutrizione e la Dietetica) e dell’Ordine TSRM-PSTRP di Roma e provincia.
È Istruttore PBLSD – BLSD AHA (American Heart Association), manovre di disostruzione adulto, bambino, lattante e taglio in sicurezza degli alimenti presso l’International Training Center dell’American Heart Association “Squicciarini Rescue” e il Centro formazione Two Life.

Cardiologo
Alessandro Petrolini è un cardiologo interventista e lavora da oltre dieci anni all’European ed Aurelia Hospital di Roma, sia come cardiologo clinico che come operatore di sala emodinamica. Dopo la laurea all’Università Cattolica di Roma e la specializzazione all’Università la Sapienza, si è prevalentemente dedicato allo studio e al trattamento della cardiopatia ischemica, perfezionandosi nelle procedure interventistiche elettive e di urgenza.
Nella sua pratica medica è tuttavia attento a tutti gli aspetti della cura: ricerca, prevenzione, diagnosi e trattamento. Per questo condivide con passione le attività e gli intenti dell’American Heart Association e dal 2018 è istruttore e faculty di P-BLS(d)- AHA presso l’International Training Center “Squicciarini Rescue” e responsabile medico scientifico del Centro di Formazione BLSD “TWO LIFE”.
Partecipa alle iniziative per diffondere la conoscenza della prevenzione del soffocamento e l’insegnamento delle manovre di rianimazione e disostruzione per adulti, bambini e neonati.

Medico
Chiara Cadeddu è un medico specialista in Igiene e Medicina preventiva attualmente ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Sanità Pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Durante gli anni presso tale Università, ha acquisito esperienza negli ambiti di epidemiologia, organizzazione sanitaria e Health Technology Assessment. Dal 2016 al 2020 ha lavorato presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
Dopo aver conosciuto il Dott. Marco Squicciarini in occasione di un corso di disostruzione pediatrica presso l’Ordine dei Medici di Roma, è nata una collaborazione che ha condotto alla realizzazione di un Open Day presso l’ISS con la partecipazione di oltre 200 lavoratori e all’evento di presentazione del Manuale Zeroquattro.
Dal 2019 è inoltre diventata Istruttore PBLSD – BLSD American Heart Association, manovre di disostruzione adulto, bambino, lattante presso l’International Training Center dell’American Heart Association “Squicciarini Rescue” e il Centro formazione Two Life.

Nutrizionista
Umberto Scognamiglio è un nutrizionista che ha maturato una lunga esperienza sulle problematiche nutrizionali sia di pazienti ricoverati che dell’organizzazione e gestione della ristorazione ospedaliera e territoriale.
In particolare, si è occupato delle esigenze nutrizionali del paziente con particolare attenzione alla malnutrizione ospedaliera, dello screening del rischio nutrizionale e conseguente trattamento dietoterapico.
All’attività clinico assistenziale e gestionale, ha affiancato l’attività di ricerca avendo partecipato a gruppi di studio nazionali e a progetti di ricerca.
Lavora al CREA – Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione di Roma ed è professore incaricato del Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana dell’Università di Roma Tor Vergata.

Medico
Alfonso Barbieri è un medico internista e gastroenterologo che ha dedicato la propria attività alla cura della terza età, ricoprendo il ruolo di addetto alle visite domiciliari e gestione terapie palliative in malati oncologici.
Durante l’esercizio della professione medica ha frequentato corsi di aggiornamento in psico-dinamica e psicologia del lavoro, oltre che di medicina generale e malattie dell’apparato digerente.
Si è occupato anche del trattamento delle tossico dipendenze, pubblicando sul tema varie monografie. È stato coordinatore del progetto “Pronto Nonno” che ha coinvolto la Croce Rossa, la Cooperativa Pegaso Roma e il reparto di Geriatria dell’Università di Roma.
Attualmente co-responsabile del reparto geriatrico sub-acuti del Policlinico Luigi Di Liegro di Roma.

Pediatra
Andrea Vania è un pediatra esperto in nutrizione.
Già Professore Aggregato di Pediatria nella Facoltà di Farmacia e Medicina dell’Università Sapienza di Roma, è stato Dirigente Medico di primo livello e responsabile del Centro di Dietologia e Nutrizione Pediatrica nel Dipartimento Materno-Infantile e Scienze Urologiche del Policlinico Umberto I.
Ha insegnato nutrizione pediatrica nei corsi di dietista e nelle scuole di specializzazione in pediatria e in scienza dell’alimentazione della stessa Università.
Già Presidente di varie Società Scientifiche internazionali, ha coordinato il Gruppo trasversale di Nutrizione Pediatrica nell’ultima revisione LARN.
Presiede e coordina tuttora il Corso di Perfezionamento in Alimentazione in età pediatrica, che si tiene con cadenza annuale.

Dietista
Federica Luisi è una dietista che si occupa di controllo e verifi ca della qualità nella ristorazione collettiva ospedaliera e scolastica.
È Istruttore PBLSD – BLSD American Heart Association, manovre di disostruzione adulto, bambino, lattante e taglio in sicurezza degli alimenti presso l’International Training Center dell’American Heart Association “Squicciarini Rescue” e il Centro formazione Two Life.
Ha partecipato a progetti di ricerca e ricoperto il ruolo di membro del comitato scientifi co, organizzativo e web master di Società Scientifiche che si occupano dello studio dei disturbi del comportamento alimentare.

Logopedista
Miriam Boccacciari, logopedista esperta nella valutazione e nel trattamento della disfagia in età neonatale, pediatrica e adulta.
Si occupa della valutazione e del trattamento dei disturbi della comunicazione, del linguaggio e della motricità del distretto fono-articolatorio in pazienti con esiti di cerebrolesione acquisita.
Ha maturato un’esperienza anche nell’ambito delle patologie della voce parlata e cantata, con particolare interesse per la Foniatria Artistica.
Lavora attualmente presso l’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata ed è docente al corso di Laurea in Logopedia dell’Università di Roma “Tor Vergata” dal 2004.
Ha svolto attività formative, partecipando come relatore a Congressi Nazionali e Corsi di formazione ECM. È autore di diverse pubblicazioni edite a stampa su libri e riviste.

Medico
Marianna Ludovisi è un medico geriatra che ha studiato e lavorato presso il Policlinico Universitario Campus Bio-medico di Roma, dove ha acquisito competenze professionali sulla gestione del paziente geriatrico in Reparti per acuti, nell’Unità di sub-intensiva respiratoria, nei servizi di Day Hospital, ma anche nel setting ambulatoriale e sul territorio, oltre che presso il Pronto Soccorso del Santo Spirito in Sassia.
Accanto all’attività clinica, ha svolto lavori di ricerca sul Delirium peri-operatorio e sulla Malattia di Alzheimer. Avvicinatasi all’American Heart Association nel 2012 per aver partecipato ad un corso da esecutore PBLSD – BLSD, da allora si è dedicata anche alla prevenzione del soffocamento e alla diffusione delle manovre di disostruzione adulto, bambino e lattante secondo le Linee Guida Internazionali. Dal 2017 è istruttrice PBLSD – BLSD AHA presso l’International Training Center dell’American Heart Association “Squicciarini Rescue”.

Medico
Marina Aimati è un medico specialista in Scienza dell’alimentazione. Esperta in nutrizione clinica oncologica e nutrizione nelle malattie neurodegenerative, dal 1998 svolge la sua attività di Medico di Medicina Generale nella ASL di Latina.
È docente di nutrizione clinica oncologica al Master di II livello in Oncologia integrata presso l’Università degli studi “G. D’Annunzio” di Chieti.
Da più di 25 anni lavora in ambito specialistico clinico-nutrizionale, interessandosi di obesità infantile e disturbi dell’alimentazione e realizzando numerosi progetti di prevenzione in ambito scolastico. È revisore dei Conti della Società Italiana Nutrizione Clinica e Metabolismo (SINUC) e responsabile delle Linee Guida Nutrizione Oncologica dell’Associazione Ricerca Terapie Oncologiche Integrate (ARTOI).
Dal 2009 è Presidente della Associazione “Il Senso della Vita” Onlus, che si occupa di disabilità. È responsabile di numerosi progetti dedicati alle fragilità, tra cui “INCLUDENDO360 – Guida pratica alla disabilità”, progetto inter-societario della Società Italiana di Pediatria (SIP) e della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS).