Indice dei contenuti
Prefazione
Introduzione
Le politiche di sanità pubblica per la famiglia, da 0 a 100 anni
Partiamo dai più piccoli… da 0 a 4 anni
La percezione del rischio di soffocamento nella popolazione generale
Perché i bambini da 0 a 4 anni hanno un rischio di soffocamento più alto?
Analisi del rischio
Le linee di indirizzo del Ministero della Salute per la prevenzione del soffocamento da cibo
Sintesi delle raccomandazioni
L’alimentazione del bambino da 0 a 4 anni
Fabbisogni e linee guida
L’alimentazione complementare
L’alimentazione dopo il primo anno di vita
Taglio, manipolazione e somministrazione degli alimenti
Il bambino con bisogni speciali: sicurezza a tavola
Problematiche nutrizionali nei bambini con malattie neurologiche
Box di approfondimento: consistenza e densità degli alimenti
Problematiche nutrizionali nei bambini con disturbo dello spettro autistico
Disfagia e rischio di soffocamento nell’adulto
L’anziano fragile: definizione e domini della fragilità in un mondo che invecchia
Cent’anni e non sentirli
Come identificare un soggetto fragile?
Fisiopatologia della deglutizione e modifiche età-correlate
Cosa cambia nell’anziano?
La disfagia
La disfagia orofaringea: una sindrome geriatrica
Cause di disfagia
Come si riconosce una persona disfagica?
Conseguenze della disfagia
Polmonite ab ingestis negli anziani
Disfagia e demenza
Rischio di soffocamento negli anziani
Principi di nutrizione e assistenza all’alimentazione
Il rischio di malnutrizione
Fabbisogni nutrizionali
Energia
Macro e micro-nutrienti
Il monitoraggio dell’alimentazione e dell’assunzione di liquidi
Rischio di disidratazione e bilancio idrico
L’intervento e l’assistenza dietetica
Strategie di trattamento nutrizionale
Indicazioni per i caregiver e personale di assistenza
Sicurezza alimentare durante il pasto: strategie di prevenzione primaria
Incidenti a tavola: quando l’alimento diviene un pericolo
Forma, consistenza e dimensioni degli alimenti: attenti a quei tre!
Guida alla scelta di alimenti sicuri
Modalità di cottura degli alimenti
Alcuni esempi
Alimenti a consistenza modificata: prodotti naturali e artificiali
Trattamento logopedico della disfagia
Premessa
Strategie e compensi
Scelta delle consistenze e delle caratteristiche reologiche dei cibi
Approccio al paziente, importanza del setting/ambiente e scelta degli utensili e strumenti di supporto
Postura e alimentazione
Manovre di facilitazione e posture di compenso
Modalità di somministrazione dei cibi
Igiene orale
La ristorazione collettiva nelle comunità per anziani
Diete e menu nelle comunità per anziani
La prevenzione secondaria del soffocamento da cibo: manovre di disostruzione e rianimazione di base
Manovre di disostruzione delle vie aeree nell’adulto
Primo soccorso – ostruzione delle vie aeree nell’adulto
Come eseguire la Manovra di Heimlich
Cosa fare se si è soli e si verifica un’ostruzione delle vie aeree?
Manovre di disostruzione delle vie aeree nel bambino-lattante
Primo soccorso – ostruzione delle vie aeree nel bambino
Primo soccorso – ostruzione delle vie aeree nel neonato
Alcune note importanti
Manovre di base per la rianimazione cardiopolmonare (Basic Life Support) nell’adulto
Box di approfondimento: l’arresto cardiaco
Box di approfondimento: arresto cardiaco improvviso o attacco cardiaco?
La catena della sopravvivenza
Tecniche e sequenze del BLS-D nell’adulto
Valutazione ambientale
Valutazione dello stato di coscienza
Allertare i soccorsi avanzati
Circulation, airway, breathing
Circulation: circolo/compressioni toraciche (massaggio cardiaco esterno)
Airway: Apertura delle vie aeree
Breathing: Respirazione / Ventilazione
Ventilazioni bocca – maschera
Ventilazioni con maschera-pallone “Ambu”
Defibrillazione (utilizzo del DAE)
Com’è fatto e come funziona il defibrillatore?
È pericoloso per chi lo utilizza o per la vittima?
Quando si utilizza il defibrillatore?
La posizione laterale di sicurezza
Manovre di rianimazione cardiopolmonare nel lattante e nel bambino
Arresto cardiaco in età pediatrica, caratteristiche e scopo delle manovre di rianimazione
(PBLSD- Pediatric Basic Life Support and Defibrillation)
PBLS (Pediatric Basic Life Support) nel lattante e nel bambino: le differenze anatomiche a seconda dell’età
La catena della sopravvivenza in età pediatrica
PBLS-D, la procedura del “Pediatric Basic Life Support-Defibrillation”
Box di approfondimento: Utilizzo del defibrillatore nel neonato e nel lattante: come comportarsi?
Guida rapida: Manovre per la disostruzione delle vie aeree e Rianimazione Cardiopolmonare nel neonato
e nel lattante (0-12 mesi)
Guida all’uso del defibrillatore semiautomatico da parte di personale non sanitario nel neonato e nel lattante
Guida rapida: Manovre per la disostruzione delle vie aeree e Rianimazione Cardiopolmonare in età pediatrica
(da 1 anno alla pubertà)
Guida rapida: BLS-D Adulto
Casi particolari
Manovre di rianimazione cardiopolmonare nell’anziano
Cosa fare se la vittima di soffocamento si trova sulla sedia a rotelle?
BLS-D in spazi ristretti
Manovre di disostruzione delle vie aeree in caso di donne in gravidanza o persone obese
Utilizzo del DAE in circostanze particolari
Pandemia COVID-19: modifiche ad interim delle manovre BLS-D per soccorritori “laici” (non sanitari)
Riflessioni conclusive
Soccoritore occasionale, formato e sanitario
Casi particolari
Guida rapida BLS-D con modifiche “ad interim“ COVID-19
Appendice
Strumenti per la valutazione dello stato nutrizionale
Indici nutrizionali integrati
Malnutrition Universal Screening Tool (MUST)
Mini Nutritional Assessment (MNA)
Le indagini bioumorali
Indicatori bioumorali più frequentemente citati nella letteratura scientifica
Metodologie di valutazione dei consumi alimentari
Questionario semiquantitativo degli scarti
Bibliografia
Autori
11
15
19
27
27
28
29
30
30
32
33
34
38
39
44
46
50
51
55
59
59
60
61
63
65
66
67
68
69
70
70
71
75
77
79
79
81
82
83
85
85
91
91
92
93
95
97
98
99
103
103
104
104
105
106
108
110
111
113
115
119
119
119
121
122
123
123
125
128
129
129
130
131
133
133
133
134
135
135
136
136
137
138
140
143
146
147
150
152
152
153
154
154
160
165
170
175
187
191
191
191
191
193
194
197
200
201
201
204
207
207
209
209
212
213
213
214
215
219
231